L’Associazione AstroGen APS ha avviato un nuovo percorso di divulgazione astronomica con il Liceo Scientifico Statale J.F. Kennedy di Roma, dedicato agli studenti della scuola secondaria di secondo grado.
Un’iniziativa che unisce teoria e pratica per avvicinare i ragazzi alle meraviglie del cielo e al metodo scientifico attraverso l’esperienza diretta dell’osservazione astronomica.
Si partirà con viaggio introduttivo nell’astronomia: dalle sue origini fino alla comprensione di concetti fondamentali come distanza e tempo cosmico, per poi scoprire gli oggetti celesti che saranno protagonisti delle osservazioni successive.
In orario serale, gli studenti potranno osservare la Luna e Saturno attraverso i telescopi ottici e, grazie ai telescopi digitali di ultima generazione, ammirare anche oggetti del cielo profondo — galassie, nebulose e ammassi stellari — normalmente invisibili dal cielo di Roma.
Una giornata sarà interamente dedicata al Sole: dopo una spiegazione sulla nostra stella e sui fenomeni che la caratterizzano, seguirà un’attività pratica di osservazione diretta con telescopi dotati di filtri solari dedicati, che permetteranno di vedere in sicurezza macchie, protuberanze e dettagli della superficie solare.
AstroGen metterà a disposizione telescopi ottici, smart telescope digitali e strumenti multimediali per proiezioni e approfondimenti interattivi.
Questa collaborazione nasce con l’obiettivo di stimolare la curiosità scientifica, promuovere il metodo scientifico e valorizzare il legame tra scienza, tecnologia e creatività.
Gli studenti potranno non solo osservare i fenomeni celesti, ma anche comprendere i principi fisici che li regolano, scoprendo come l’astronomia possa essere una porta d’ingresso privilegiata verso la conoscenza scientifica.
L’iniziativa al Kennedy si affianca agli altri appuntamenti di AstroGen che mirano a creare momenti di incontro e condivisione, in cui la scienza diventa un’esperienza accessibile, partecipata e affascinante per tutti.


Comments are closed