L’8 e 9 novembre 2025 torna Astroshow, la più importante fiera astronomica del Sud Europa, presso la Fiera di Cesena.
Tra gli oltre dieci gruppi astrofili italiani presenti, ci sarà anche AstroGen APS, con uno stand interamente dedicato alla divulgazione astronomica, ai progetti educativi e alle attività per famiglie e ragazzi.
Durante la manifestazione, il pubblico potrà scoprire da vicino le nostre iniziative per avvicinare le persone al cielo stellato, attraverso esperienze interattive, conferenze e laboratori creativi.
L’evento rappresenta un’occasione unica per incontrare dal vivo astrofili, divulgatori, ricercatori ed espositori provenienti da tutta Italia.
La conferenza di AstroGen
Sabato 8 novembre alle ore 11:30 parteciperemo anche al ciclo di conferenze ufficiali con l’intervento “Dalle Galassie ai confini dello spazio – Un’odissea tra strutture cosmiche, evoluzione e l’interconnessione del tutto”, a cura di C. Marino e G. Mazzacurati (AstroGen APS).
Un incontro pensato per tutti coloro che vogliono comprendere meglio la struttura dell’universo, il ruolo delle galassie e le più recenti scoperte in ambito cosmologico.
Un’occasione per riflettere su come l’osservazione del cielo ci permetta di conoscere non solo lo spazio profondo, ma anche noi stessi.
Laboratori e attività per famiglie
Nel nostro stand troverete anche uno spazio dedicato ai laboratori astronomici per bambini, dove si potrà imparare divertendosi, costruendo costellazioni luminose, scoprendo le fasi lunari, creando piccole stelle brillanti e tanto altro.
➡️ Per tutti i dettagli e gli orari, leggi l’articolo dedicato:
👉 Laboratori astronomici per bambini all’Astroshow

🔭 Conferenze e Programma
Il programma delle conferenze, ricco e variegato, prevede interventi di ricercatori, divulgatori e associazioni astrofili su temi che spaziano dalla radioastronomia alla sostenibilità, fino alla divulgazione scientifica e alla storia dell’astronomia.
Tra i relatori figurano Salvo Pluchino, Simona Righini, Giannantonio Milani, Walter Riva, Luca Fornaciari e molti altri, con contributi dell’UAI, di Coelum e di università e istituti di ricerca.
(Il programma potrà subire variazioni fino all’inizio della fiera).
🛠️ Espositori e Gruppi Partecipanti
Tra gli espositori e rivenditori confermati (elenco in aggiornamento):
Astrottica, Auriga, Artesky, Fucama, Silvano Reginato, Skypoint, Tecnosky, TS Italia, Astrofy, Zaot, ZWO Group, Adriasky, Astra Nova Lab, Giordano Innovations, e le riviste Coelum e Cosmo 2050.
Tra i gruppi astrofili e associazioni presenti:
Unione Astrofili Italiani (UAI), Associazione Astrofili Forca Canapine, Astronomica Stardust, Turisti nel Cosmo, NASA Senigallia, Associazione Astronomica del Rubicone, Associazione Ravennate Astrofili Rheyta, Istituto di Radioastronomia INAF di Medicina, Astro Amici Forlivesi, Astrospritz, Associazione Astrofili Bolognesi, Università di Bologna, Gruppo Astrofili Galileo Galilei e naturalmente AstroGen APS.
🕘 Orari e biglietti
L’Astroshow sarà aperto sabato e domenica dalle 9:30 alle 19:30.
L’ingresso alla fiera ha un costo di 5,00 €, mentre i parcheggi sono gratuiti per tutti i visitatori.
L’evento si svolge presso la Fiera di Cesena, in Via Dismano 3845, Cesena (FC) — 📍 apri su Google Maps.
La struttura è facilmente raggiungibile da ogni direzione, sia in auto che con i mezzi pubblici.
In auto:
- Autostrada A14 (Adriatica): uscita Cesena Nord
- Superstrada E45: uscita Cesena Nord
In treno:
- Linea Milano – Bologna – Rimini, fermata Cesena
In autobus:
- Linea urbana 41 dei Trasporti Pubblici di Cesena
Coordinate GPS:
📍 Lat. 44.179208 – Lon. 12.215509
📅 Programma Conferenze – Astroshow 2025, Fiera di Cesena
Sabato 8 novembre
| Ora | Relatore | Titolo |
|---|---|---|
| 11:00 | Salvo Pluchino | La nuova UAI e la sfida dell’astronomia diffusa |
| 11:30 | C. Marino e G. Mazzacurati (AstroGen APS) | Dalle Galassie ai confini dello spazio – Un’odissea tra strutture cosmiche, evoluzione e l’interconnessione del tutto |
| 12:00 | Lorenzo Barbieri | Pesare le meteore con CARMELO |
| 12:30 | Loris Ferrini e Paolo Girotti | Progetto iTex, dall’Italia al Texas |
| 13:00 | Gruppo Astrofili GrAG Tarquinia | Le nuove frontiere della ricerca amatoriale: alla scoperta di stelle variabili |
| 13:30 | Giannantonio Milani et al. | Prendere le comete per la coda ovvero cosa sono e come osservarle |
| 14:00 | Simona Righini | Il Sole e lo space weather osservati con occhi radio |
| 14:30 | Marco Meniero | Luci e Colori del Cielo |
| 15:00 | Piero Stroppa | Cosmo2050, astronomia, spazio e osservazione del cielo |
| 15:30 | Matteo Muccioli | SolAAR Lab: un esempio di sostenibilità solare |
| 16:00 | Agnese Ferrini | Niccolò Cusano e la sua influenza su Copernico |
| 16:30 | Emanuele Cambiotti | Oltre il buio le stelle: la volta celeste attraverso il tatto |
| 17:00 | Matteo Montemaggi | La Commissione Didattica UAI |
| 17:30 | Loris Ferrini | Catturare le stelle |
| 18:00 | Giorgio Bianciardi | Il telescopio remoto UAI e l’editoria UAI |
Domenica 9 novembre
| Ora | Relatore | Titolo |
|---|---|---|
| 11:00 | Aldo Zanetti – Coelum | ShaRA, e chi altro? |
| 11:30 | Laura Saba – Coelum | Favole tra le stelle: storie di astronomia per educare alla meraviglia |
| 12:00 | Luigi Civita – Coelum | Einstein gioca a dadi |
| 12:30 | Alessandro Ravagnin – Coelum | Oltre i limiti: tra gravità e fili di luce |
| 13:00 | Paolo Morini | La nuova rete di Eratostene UAI |
| 13:30 | Andrea Zullo | Sojuz-1: guerra, politica e verità |
| 14:00 | Aldo Zanetti | L’UAI e l’astrofotografia |
| 14:30 | Luca Fornaciari | Dal grezzo all’opera compiuta: criteri per un’astrofotografia armoniosa di profondo cielo |
| 15:00 | Walter Riva | La storia delle riviste di astronomia in Italia, nel ricordo di Margherita Hack |
| 15:30 | Salvo Pluchino | Radioastronomia per tutti |
| 16:00 | Marco Zannoni | L’Università di Bologna e le missioni spaziali per la difesa planetaria |
| 16:30 | Maurizio Marsigli | Spaceweather – che tempo fa sul Sole |
| 17:00 | Stefano Lora | Divulgazione diffusa. Dal territorio alla comunità astronomica nazionale |
| 17:30 | Luigi Marcon | Quadranti solari UAI: attualità e programmi futuri |
Per informazioni aggiornate: https://www.astroshowcesena.it/


Comments are closed